Giardino Immobiliare
La “natura urbana” offre valore aggiunto agli immobili.
La presenza di alberi lungo le strade o nei cortili, la vicinanza di un parco, un quartiere con buona copertura a verde, la presenza all’interno degli edifici di giardini, cortili, terrazzi e patii “verdi” apportano un incremento importante al valore dell’immobile.
Il verde di qualità influenza la scelta delle zone commerciali da frequentare e aumenta in modo significativo il volume degli acquisti.
Oltre agli aspetti di tipo immateriale indiretto e alle funzioni che la “natura urbana” offre come la bellezza, le funzioni di infrastrutture verdi e i benefici psicofisici, vi sono poi i valori aggiuntivi derivanti da aspetti più propriamente tecnico-prestazionali degli edifici.
Le competenze offerte dallo studio QUADRIFOGLIA, derivanti dalla diversa formazione professionale dello staff, consentono di affrontare in modo integrale e coordinato la sia la progettazione specifica degli elementi verdi che quella dell’intero edificio.
Bilancio energetico
L’utilizzo del verde in copertura e negli spazi aperti contribuisce a migliorare la naturale termoregolazione degli edifici, ad abbassare la quantità di energia necessaria per il bilancio energetico dell’edificio, a diminuire le isole di calore e a incrementare il confort abitativo degli ambienti in tutte le stagioni.
La formazione di giardini interni ed esterni agli edifici e di recinzioni verdi delle proprietà, concorrono ad abbassare i livelli degli inquinanti nell’aria degli ambienti interni e ad alzare i livelli di fonoassorbimento, migliorando la qualità di vita e il benessere degli abitanti, il livello prestazionale e il conseguente valore commerciale degli edifici.
Certificazione LEED
Molti dei criteri di valutazione adottati per la prestigiosa certificazione LEED degli edifici, parametro di qualità e di conseguente valore immobiliare aggiunto, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, sono strettamente legati a parametri dipendenti dalla progettazione del verde intesa in senso integrale: sostenibilità del sito, gestione efficiente dell’acqua, energia ed ambiente, materiali e risorse, qualità dell’aria negli ambienti interni, progettazione e innovazione.
Fin dalle prime fasi di impostazione di un progetto di sviluppo immobiliare, sia per nuove costruzioni che per il recupero degli immobili esistenti, risulta determinante la progettazione dello spazio aperto dell’intervento e del verde che devono essere parte integrante della progettazione complessiva, coordinate con la progettazione architettonica, strutturale, impiantistica.